divinicanti

🌹Inferno, Canto XXIII | Silvana Torto legge la Divina Commedia

 

Inferno, Canto XXIII Silvana Torto legge la Divina Commedia Silvana Torto @silvamarilli legge Dante Alighieri su #divinicanti la rubrica condotta su #libertĆ dipensieroMDN il nuovo canale YouTube megliodiniente.com Inferno Canto Ventitreesimo (dopo il commento al min. 16:30) #ladivinacommedia #dantealighieri #divinacommedia #poesia #poema #letteratura #arte #cultura #italia #letteraturaitaliana #audiobook #audiobooks #audiolibro Maestro e discepolo marciano sull’argine tra quinta e sesta bolgia, uno davanti, l’altro dietro, come camminano i francescani. Dante ripensa alla rissa a cui ha appena assistito: ricordate il barattiere Navarra che approfitta della spacconeria di Alichino per sottrarsi agli uncini dei diavoli e rituffarsi nella pece? E ricorderete sicuramente come poi seguƬ la rissa tra Alichino e Calcabrina, che precipitano anch’essi nella pece bollente. Bene, Dante associa quello che ha visto a una favola di Esopo: quella della rana e del topo. E d’un tratto la sua paura raddoppia: a causa loro i diavoli si son fatti sicuramente più cattivi e potrebbero raggiungerli per vendicarsi dello scorno che hanno subito. Comunica la sua angoscia a Virgilio, che tanto tranquillo non ĆØ nemmeno lui e accellerano il passo. Dante si volta e vede i diavoli giĆ  con le ali tese che si avviinano per acchiapparli. Ed ecco due tra le più belle similitudini della Commedia, a indicare la sollecitudine e la dignitĆ  di Virgilio nel salvare il discepolo, come fosse suo figlio. ā€œLo duca mio di sùbito mi prese, come la madre ch’al romore ĆØ desta e vede presso a sĆ© le fiamme accese, che prende il figlio e fugge e non s’arresta, avendo più di lui che di sĆ© cura, tanto che solo una camiscia vesta; e giù dal collo della ripa dura supin si diede a la pendente roccia che l’un de’ lati a l’altra bolgia tura. Non corse mai sƬ tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno, quand’ella più verso le pale approccia, come ā€˜l maestro mio per quel vivagno, portandosene me sovra ā€˜l suo petto, come suo figlio, non come compagno.ā€ Poi la musica rallenta, dal Presto agitato a un Largo grave. Eccoli nella nuova bolgia, la sesta. ā€œLĆ  giù trovammo una gente dipinta che giva intorno assai con lenti passi piangendo e nel sembiante stanca e vintaā€. Questi forzati, gli Ipocriti tristi, hanno cappe con cappucci scesi davanti agli occhi, come quelle dei potenti monaci cluniacensi. Le cappe dei dannati sono dorate all’esterno d’una doratura abbagliante ma dentro sono di piombo, pesantissime, che al confronto erano di paglia quelle cappe che Federico II imponeva ai colpevoli di lesa maestĆ , pensate, prima di metterli a cuocere in un calderone! Buon ascolto!

 

megliodiniente

Share
Published by
megliodiniente

Recent Posts

Pagelle Juventus Monza 2-0

  Pagelle Juventus Monza 2-0 Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce Di Gregorio 6 Il…

2 giorni ago

CASA DI CAMPAGNA La grande fuga

  CASA DI CAMPAGNA La grande fuga A cura di Riccardo Gramazio_Ricky Rage So the…

2 giorni ago

LORENZO DIPAS – ā€œBLUE ICEā€

LORENZO DIPAS online il videoclip di ā€œBLUE ICEā€ Il brano estratto dall’album ā€œArt CafĆ©ā€ Disponibile…

2 giorni ago

DENEB ā€œNEONā€ LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL

DENEB ā€œNEONā€ LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL ƈ ora disponibile ā€œNeonā€, il nuovo album…

2 giorni ago

DOMENICO AREZZO ā€œLO SPETTRO DELLA NOTTEā€

DOMENICO AREZZO ā€œLO SPETTRO DELLA NOTTEā€ IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI      ā€¦

2 giorni ago

Radio Lost Youth – Rubrica X ep.3

https://youtu.be/Vbre5mOJb1o

3 giorni ago