Articolo di Emilio Aurilia
David Crosby era al tempo fuoriuscito dai Byrds (i maligni dicono cacciato), Steve Stills e Graham Nash (inglese) provenivano rispettivamente dai Buffalo Springfield e dagli Hollies. Come si vede, già musicisti con un passato notevole nonostante la giovane età da sembrare di non aver nulla più da dimostrare in àmbito musicale e invece, trovandosi casualmente in casa di Joni Mitchell, rimasero folgorati dall’idea di mettersi insieme per realizzare ciò che sarebbe stato uno dei loro prodotti indimenticabili: portava il cognome dei tre musicisti e annoverava due perle di Stills: “Suite Judy Blue Eyes” (dedicata alla cantante Judy Collins) e “Wooden Ships”. Era il 1969.
Reclutato Neil Young da Stills, ex collega nei Buffalo, partecipano a Woodstock e realizzano un’altra pietra miliare del country rock: “Deja Vu” (1970) un album che incuriosisce già per la immagine di copertina “virata” stile western. Coadiuvati in studio dal bassista Greg Reeves, il batterista Dallas Taylor e gli ospiti Jerry Garcia e John Sebastian, danno vita ad un prodotto senza tempo, godibile anche adesso dopo più di un quarto di secolo dalla pubblicazione.
Tranne “Woodstock” della citata Mitchell, il resto è roba loro: dalla iniziale “Carry On” di Stills, alla semplice “Teach Your Children” di Nash, alla canzone che fornisce il titolo all’opera di Crosby e alla minisuite di Young “Country Girl”.
Il fortunato sodalizio culminerà nel doppio dal vivo “Four Way Street” (qualcosa come strada a quattro direzioni) pubblicato nell’aprile del 1971 e comprendente materiale già noto ma che non sminuisce la positiva impressione fornita dal supergruppo fino a quel momento. Crosby e Nash propongono le loro oneste canzoni, mentre Stills e Young si sfidano idealmente nel proporre rispettivamente “Carry On” e “Southern Man” entrambe per la durata di poco superiore ai tredici minuti.
Nonostante questo il gruppo si scioglierà e, dopo i due episodi “CSN” (1977) e “Daylight Again” (1982), entrambi senza il recalcitrante Young, il quartetto si ritroverà insieme 1988 con “American Dream”, un disco onesto e nulla più e, così come successo in passato, ci vorranno altri due dischi di CS&N, prima di ritrovare un nuovo prodotto comune: “Looking Forward” (1999) che parla un linguaggio manieristico senza sussulti.
Tutti e quattro hanno realizzato prodotti solisti o di coppia come accaduto per il lungo sodalizio Crosby-Nash, o come l’unico album realizzato insieme da Stills e Young “Long May You Run” (1976).
Col decesso di Crosby (2023) non sarà più possibile soddisfare i tanti sognatori di un ritorno!
Pagelle Juventus Genoa 1-0 Pagelle di Ben Alessandro Magno Croce Di Gregorio 6…
“Testa e cuore” è il nuovo singolo, disponibile a partire da oggi, di…
Dal 14 marzo 2025 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione…
The Peripheries annunciano l’uscita del loro primo album, Mechanical Reproductions, per l’etichetta Three Hands Records, mettendo in…
DAMON ARABSOLGAR DA MARZO 2025, UN TOUR IN TUTTA ITALIA ORGANIZZATO CON LA SUA FANBASE…
VENERAH Il ritorno Da pochi giorni è finalmente tornato online Il Tempo è Nostalgia,…