MDN

ITALIA: ESODO SENZA FINE

Addio laureati, addio pensionati. Addio miliardi di euro. E l’Italia va a rotoli. Rimettiamo la decisione nelle mani di chi vuole usufruire di una legge che nessuno conosce

di ​ Christian Gaole

10mila, tanti sono i​ laureati​ che nel 2016 hanno lasciato l’Italia. Il dato ancor più preoccupante è che rispetto al 2012, i giovani qualificati che lasciano il Belpaese, sono matematicamente raddoppiati. Al di là delle scelte personali, formare un futuro laureato ha un costo. Il ​ministro dell’istruzione​, per finanziare le università statali, spende circa​ 7,4 miliardi l’anno​. Nonostante la somma investita non sia per niente indifferente, 285 mila under 30 hanno lasciato l’Italia nel 2017. Questi dati ci portano a una riflessione: la “macchina” scuola dev’essere, forse, rivista. I governi si succedono, ma nessun legislatore si prende l’onere di cambiare l’intero sistema scolastico. Inoltre, numerosi docenti universitari lamentano il fatto che gli studenti non sappiano scrivere e che sbaglino ancora la sintassi o i congiuntivi. Come se non bastasse, anche i pensionati fanno preoccupare lo stato italiano andando a spendere la loro pensione in paesi come il Portogallo o le Isole Canarie. Tutto ciò è drammatico, ma è la realtà.

Per rispondere a questo esodo di massa, lo stato italiano ha cercato di arginare il fenomeno con l​’Art. 16 della legge 147/2015​. Questa legge prevede che, a partire dal 2017, si incentivi chiunque voglia tornare in Italia, sia laureati che docenti e/o ricercatori. Nello specifico gli incentivi sono due: ai ​lavoratori “impatriati”​, cioè studenti universitari, manager con un’elevata specializzazione e lavoratori laureati, e a docenti e ricercatori​. Per accedere a questo servizio, chiunque voglia tornare, deve rispettare dei requisiti: essere laureato, aver lavorato, o studiato, fuori dall’Italia per almeno 2 anni ed essere disposti, una volta rientrati, a spostarsi lungo tutta la penisola italiana. Per i lavoratori “impatriati” la legge prevede un’esenzione per i primi 5 anni sul 50% del reddito prodotto in Italia. Per docenti e ricercatori, invece, l’esenzione è di 4 anni e riguarda il 90% del reddito generato nel Belpaese. La legge, però pretende che chiunque voglia accedere al bonus debba avere la residenza fiscale, cioè viva per almeno 183 giorni all’anno nel Belpaese.

Quello che si sta verificando, ormai da anni, è un problema intergenerazionale. Recalcati​ ci fornisce una riflessione molto profonda: da molti anni a questa parte le generazioni precedenti non trasmettono più la loro “conoscenza” alle generazioni successive. Quindi manca il passaggio del testimone. Alcuni sostengono che ci sia anche una “sindrome dell’eterna giovinezza” che colpisce gli over 50 e non consente a giovani laureati di fare esperienza. Bisogna, altresì, ricordare che la maggior parte dei giovani oggi è annichilita, come sostiene​ Galimberti​. La scuola non educa più, istruisce e basta, la famiglia si scambia opinioni su WhatsApp invece di parlare e riflettere face to face. Ma non solo, lo stesso Galimberti mette in evidenza un altro problema: le famiglie non hanno più la possibilità di garantire un futuro anche economico ai figli. I cinquantenni di oggi stanno erodendo i patrimoni. Molti vivono grazie alle proprietà acquistate da quelli che oggi sono i nonni dei giovani che scappano. L’inversione di tendenza, quindi, deve essere a 360 gradi. Migliore istruzione, turnover nel mondo del lavoro, e riduzione delle imposizioni fiscali per chi vuole assumere. Un ricetta, tutto sommato semplice ma che diventa impossibile da realizzare per la mancanza dell’ingrediente principale: il​ buon senso.

 

One Response

  1. Furio DETTI 6 Febbraio 2020

Leave a Reply

Area Riservata