A cura di Riccardo Gramazio_Ricky Rage
Il progetto The Memory Of Snow, concepito dal cantautore francese Albin Wagener è qualcosa di davvero interessante. Il nuovo e riuscitissimo Home Is Where The Heart Aches rappresenta di fatto il perfetto incrocio tra passato e presente, tra ritmo ed emozione. Netti riferimenti alla new wave degli ottanta, al dream pop, ma anche il convincente tiro del post punk, vanno a colorare vari e suggestivi viaggi introspettiv. Sì, e il tutto suona davvero nostalgico e malinconico, esattamente come un paesaggio innevato, un paesaggio partorito e portato dentro da un ragazzino ormai diventato adulto. Un grande album, un signor album, che noi abbiamo ascoltato nella versione deluxe riproposta dall’amica Alka Record…
Ciao, Albin, benvenuto su MDN…
Ciao e grazie per avermi ospitato qui, è un piacere!
Neve e memoria, mi piace. Come è nato questo nome?
Beh, il nome è davvero come un ricordo d’infanzia. Ero un ragazzino, sono cresciuto in Lussemburgo. Lì, durante l’inverno c’era molta neve. Adoro il silenzio che offre, il rumore degli stivali nella neve, l’autunno e l’inverno in generale. Inoltre, quando ero in Finlandia, qualche anno fa, sono andato a Rovaniemi (vicino al circolo polare artico). Ho davvero apprezzato la serenità della natura ghiacciata. Fa semplicemente parte di quello che sono, immagino!
Il tuo album è eccellente, complimenti. Un lavoro sperimentale, ma che propone sonorità riconducibili alle scene degli anni ’80: le cupe malinconie della new wave, il dream pop, ma anche le modalità innovative che hanno portato al post punk. Come sei riuscito a mescolare tutte queste idee?
Non so come ho fatto, a dire il vero. Ho semplicemente deciso di fare la musica che personalmente mi piace. L’ho fatto per me stesso e non mi aspettavo che uscisse nel mondo. Un percorso personale che dovevo intraprendere, per rendere omaggio agli artisti degli anni ‘80 e ‘90 che mi piace ascoltare. Dovevo ricavarne qualcosa. È stato anche un modo per tornare alla musica dopo molti anni di silenzio, quindi ho deciso di fare qualcosa che mi piaceva. Ho provato davvero piacere mentre scrivevo, componevo e registravo cose. E alla fine, ho ottenuto questo strano album.
Interessante poter ascoltare la perfetta fusione di vecchio e nuovo. Sei riuscito a unire presente e passato. Cosa puoi dirmi?
Penso che si trattasse davvero di adottare un approccio contemporaneo a cose vecchie e di mostrare che queste influenze hanno ancora qualcosa da dire al giorno d’oggi. Volevo solo mostrare che puoi ancora essere influenzato da cose più vecchie, per così dire, scegliendo suoni e una produzione che non sono radicati nel passato, mostrare che possiamo costantemente reinterpretare l’arte, specialmente la musica.
Come hai realizzato questo album e con chi hai collaborato in studio?
Ho fatto tutto da solo. Come ho detto, questa volta è stata davvero un’avventura personale: mi sono anche preso il tempo per massimizzare e padroneggiare adeguatamente le tracce, il che all’inizio è stato piuttosto difficile, perché non so molto di mixaggio e mastering. Ma ho provato pazientemente alcune cose, ho commesso degli errori, ho cercato di correggerli e così via. Home is where the heart achesè davvero il risultato di un processo molto intimo, il che non significa che non collaborerò con altri musicisti in futuro, ovviamente!
No Safe Place il primo singolo pubblicato. Perché questa scelta?
Beh, penso che No Safe Place insieme a Simple Song, per esempio, siano abbastanza rappresentativi dello spirito musicale dell’album. C’è questo tipo di canzone dark pop, su cui puoi piangere e ballare allo stesso tempo, una tipica canzone new wave. Inoltre abbiamo pensato, con l’etichetta, che il ritornello potesse attirare la gente. Non è proprio una canzone gioiosa, suona più come una sorta di avvertimento, ma allo stesso tempo, in qualche modo, cattura lo spirito del tempo. Penso che sia un singolo abbastanza decente.
Ho avuto l’opportunità di ascoltare l’edizione deluxe. In chiusura, Don’t Break This Rhythm, un brano di Peter Gabriel, contenuto in Flotsam and Jetsam, la maxi raccolta di remix e B-side. Perché hai voluto includere questo pezzo?
Ho sempre amato questo brano e non so davvero perché. I testi sono pittoreschi e misteriosi, c’è sempre questo suono ambientale e la sezione ritmica è davvero elettrizzante. Quando ho pensato alle canzoni da coverizzare, la scelta di Don’t break this rhythm è stata abbastanza ovvia. Inoltre penso che sia un bel modo per chiudere adeguatamente l’edizione deluxe dell’album. È come mandare il messaggio che il ritmo non dovrebbe essere spezzato e che c’è ancora molto da fare per tutti noi, incluso questo progetto musicale.
Parliamo dei testi. Quali storie volevi raccontare? L’amore e i sentimenti sembrano essere i temi principali…
I testi sono intimi e personali. Volevo davvero parlare del cambiamento climatico, della paura di essere sè stessi, della difficoltà di avere relazioni e così via. È un album sullo stato del mondo e sul farne parte come essere umano. Volevo scrivere canzoni che riflettessero i nostri tempi e metterle insieme. E, naturalmente, anche le relazioni intime fanno parte del processo di scrittura delle canzoni.
I Will Always Stand By Your Side è un’altra canzone di grande intensità emotiva, eseguita brillantemente. Puoi dirmi qualcosa?
In realtà, questa canzone è stata scritta per le mie figlie. Si tratta di lasciare una traccia e cercare disperatamente di essere sempre lì con loro, anche se cresceranno e se faranno le loro scelte e, anche se ovviamente, non sarò sempre in grado di proteggerle. Riguarda l’amore disperato e anche il riconoscimento del fatto che non sarò mai in grado di salvarle sempre dalle cose brutte. È una canzone d’amore per le mie figlie, di un uomo che sta invecchiando e di un padre che prima o poi morirà. Forse suona un po’cupo, ma è davvero una canzone d’amore, che è la cosa più importante.
Per il momento non ci sono concerti in programma… ancora! Ma le cose potrebbero cambiare nel 2024, tutto dipende da come le persone reagiranno all’album, immagino. E sarebbe bello venire a suonare in Italia, ovviamente.
I dischi della tua vita, quelli che più hanno influenzato la tua musica?
Wow, questa è una domanda complicata. Ho molti documenti della mia vita. Il primo che ho comprato è stato Faith di George Michael, il che può sembrare un po’ strano perché l’album non suona affatto come George Michael! Ma ci sono molti album: Dusk dei The The, Black Celebration dei Depeche Mode, Red Rust September degli Eyeless in Gaza, Hats dei The Blue Nile o Lifeblood dei Manic Street Preachers. Ho molte influenze diverse.
Vuoi ripercorrere brevemente le tappe della tua attività artistica?
Beh, ho iniziato a fare musica quando ero molto giovane, imparando a suonare il piano quando avevo 6 anni. E poi da adolescente, ho ovviamente fondato delle band con mio fratello o con gli amici, come Dawn e Overcast. Abbiamo suonato qualche concerto, poi ho autoprodotto un album a mio nome nel 2007. Successivamente la vita è andata avanti e per qualche motivo non sono più riuscito a scrivere musica. La mia ispirazione era in pausa. E durante gli ultimi anni, ho faticato a mettere insieme alcune canzoni… All’improvviso, da tutto questo è emersa Home is where the heart aches.
Cosa non ti ho chiesto?
Se sto bene, forse? Beh, sto bene. E spero che anche i lettori stiano bene…
Saluta i nostri lettori, allegando tutti i link principali…
Bene, ciao gente! Se vuoi saperne di più su The Memory Of Snow, non esitare a visitare i seguenti link:
https://thememoryofsnow.bandcamp.com/
https://www.facebook.com/thememoryofsnow
https://www.instagram.com/thememoryofsnow/
https://twitter.com/TheMemoryOfSnow
https://www.tiktok.com/@thememoryofsnow
E non dimenticare di ascoltare l’album qui:
https://open.spotify.com/intl-fr/album/0akBO7ulioDEURTmDBb5Kj