Articolo di Emilio Aurilia

L’abbondanza di chitarristi svezzatisi nella metà degli anni sessanta da Eric Clapton a Jimmy Page, da Jeff Beck a Peter Townshend, da Ritchie Blackmore a Brian May, hanno fatto sì che di codesto chitarrista irlandese se ne sia parlato sempre poco nonostante il suo indiscusso valore.

Nato nel 1948, prima di stabilirsi a Londra gira per l’Irlanda formando band locali di poco conto o facendone parte, portando avanti i suoi modelli: Chuck Berry, Eddie Cochrane e Lonnie Donegan il suo favorito come ebbe a dire in una intervista in modo quasi “sacrilego” che la differenza fra Elvis e Donegan stava nel fatto che il primo la chitarra la portava semplicemente al collo (!).

La sua prima band di spessore sono stati i Taste d’ispirazione blues che comprendeva, oltre a lui Richard McCracken al basso e John Wilson alla batteria per la realizzazione di due album durante la loro attività “Taste” (1969) e “On The Boards” dell’anno successivo più due postumi dal vivo.

Quando il gruppo si è sciolto, Gallagher ha continuato ad esibirsi in trio ponendosi come unico motore sorretto dalla base ritmica formata da Gerry McAvoy al basso e Wilgar Campbell alla batteria (poi sostituito da Rod de’ Ath) regalandoci perle assolutamente da ascoltare come “Laundromat”, “Used To Be”e “In Your Town” i cui ingredienti sono un canto roco e spesso recitativo come quello di Jimi Hendrix e le sue invenzioni chitarristiche estemporanee piene di grinta ed energia, caratteristiche tutte rifulgenti negli spettacoli dal vivo a magnetizzare le platee, come testimoniato in “Live in Europe” (1972) e in particolare nel robusto rifacimento del classico “Bullfrog Blues”.

E il citato album dal vivo chiude in un certo senso il periodo più ispirato del chitarrista con gli album “Rory Gallagher” e “Deuce”, entrambi del 1971.

L’album “Blueprint” (1973) coincide con l’ingresso di Lou Martin alle tastiere per cui il sound perde un po’ della immediatezza iniziale per i restanti album.

Gallagher morirà purtroppo nel giugno del 1995 per i postumi relativi ad un trapianto di fegato.

 

megliodiniente

Recent Posts

Orelle pubblica Monstera l’ EP

EP per PLUMA dischi (Irma Records) Distribuzione FUGA Nel pieno del suo processo di fioritura, Orelle pubblica Monstera, EP nato…

11 ore ago

ANNA BELLINI IN LIBRERIA E NEGLI STORE DIGITALI “VIETATO L’INGRESSO AI GATTI”

  Disponibile in libreria e nei principali store digitali “Vietato l'ingresso ai gatti”, il nuovo…

2 giorni ago

POLPO KID “CUCARACHAS”

       “CUCARACHAS” (Overdub Recordings), il primo singolo dei POLPO KID, già disponibile sulle…

2 giorni ago

ZEN HOBO “BE MY WAY”

ZEN HOBO “BE MY WAY” IL BISOGNO IMPELLENTE DI ESSERE AUTENTICI Gli Zen Hobo presentano…

2 giorni ago

MAJU online il videoclip di “LAZY SEA”

MAJU online il videoclip di “LAZY SEA” “So, what can unfreeze us?” Dumba Dischi presenta il…

2 giorni ago